Prenota un appuntamento

Setto Nasale Deviato: Cos’è, Cause e Come Riconoscerlo

12 Dicembre 2024 Scritto da Serena Ghezzi
il setto nasale deviato

Il setto nasale deviato è una condizione in cui il setto, cioè la parete di cartilagine e ossa che separa le due narici, non è perfettamente allineato. Invece di trovarsi al centro del naso, il setto può inclinarsi verso un lato, ostacolando il flusso d’aria e creando difficoltà respiratorie. Questo problema può variare in gravità, da una leggera deviazione che non causa disagi a una forma più marcata che interferisce con la respirazione e la qualità della vita.

Le cause principali di un setto nasale deviato sono di solito congenite o traumatiche. In molti casi, la deviazione si verifica alla nascita, senza che la persona se ne accorga, mentre in altri è il risultato di un trauma al naso, come un incidente o un colpo subito durante uno sport o un’attività fisica. Talvolta, il problema si sviluppa nel tempo a causa di un invecchiamento naturale, che può modificare la posizione del setto.

I sintomi di un setto nasale deviato possono variare notevolmente, ma i più comuni includono difficoltà respiratorie, sensazione di ostruzione nasale, russamento notturno e, in alcuni casi, frequenti infezioni delle vie respiratorie superiori o sinusiti. La deviazione del setto può anche portare a mal di testa o dolore facciale, poiché l’ostruzione può impedire una corretta ventilazione dei seni paranasali. In molti casi, la deviazione non è immediatamente evidente, ma può essere diagnosticata da un medico attraverso un esame fisico e, se necessario, con l’ausilio di tecniche diagnostiche come la rinoscopia o la tomografia computerizzata.

La correzione di un setto nasale deviato può essere necessaria se i sintomi sono persistenti e compromettono la qualità della vita. La chirurgia del setto nasale, o settoplastica, è l’intervento chirurgico che permette di riallineare il setto e migliorare la respirazione. Questo intervento è generalmente ben tollerato, eseguito in anestesia locale o generale, e consente di risolvere efficacemente i disagi legati alla deviazione.

In sintesi, un setto nasale deviato è un problema comune che può influire sulla respirazione e sulla qualità della vita. Se sospetti di avere un setto deviato, è importante consultare uno specialista per una diagnosi accurata e valutare le possibili opzioni terapeutiche, che vanno dalla gestione conservativa fino all’intervento chirurgico, se necessario.

Setto nasale deviato: i sintomi


Il setto nasale è la parte del naso che separa le due narici e che dovrebbe essere perfettamente dritto per garantire una corretta respirazione. Tuttavia, in molti casi, il setto può deviare da un lato, causando una serie di sintomi che possono variare in intensità. I principali sintomi di un setto nasale deviato includono:

  • Difficoltà respiratorie: una delle conseguenze più comuni di una deviazione del setto nasale è la difficoltà a respirare, soprattutto da una delle narici.
  • Congestione nasale cronica: l’ostruzione causata dalla deviazione può portare a congestione nasale persistente, che non migliora nemmeno con i farmaci.
  • Sanguinamenti nasali frequenti: il setto deviato può aumentare la secchezza nelle cavità nasali, con conseguenti epistassi (sanguinamenti dal naso).
  • Mal di testa: la difficoltà nel respirare correttamente può causare mal di testa ricorrenti, soprattutto nella zona frontale e dei seni paranasali.
  • Respiro rumoroso durante il sonno: la deviazione del setto può causare russamento o difficoltà respiratorie notturne, portando a un sonno disturbato.
     Se noti uno o più di questi sintomi, potrebbe essere utile consultare un medico specialista per una valutazione del setto nasale.

Setto nasale deviato: problemi e conseguenze per la salute


Un setto nasale deviato non è solo un problema estetico, ma può anche comportare una serie di conseguenze per la salute, che vanno oltre la semplice difficoltà respiratoria. I principali problemi associati alla deviazione del setto nasale includono:

  • Infezioni sinusali ricorrenti: la deviazione può ostacolare il drenaggio dei seni paranasali, favorendo la formazione di infezioni e sinusiti croniche.
  • Disturbi del sonno: la difficoltà a respirare attraverso il naso può portare a russamento, apnea del sonno e sonno di scarsa qualità, con effetti negativi sulla salute generale.
  • Affaticamento e stanchezza: la respirazione difficile, soprattutto di notte, può causare una riduzione dell’ossigeno durante il sonno, portando a stanchezza cronica e scarsa concentrazione durante il giorno.
  • Compromissione dell’olfatto: una deviazione del setto nasale può influire sulla capacità di percepire odori, poiché l’ostruzione può bloccare il passaggio dell’aria attraverso le cavità nasali.
  • Problemi estetici: a volte, la deviazione del setto nasale è accompagnata da asimmetrie nel naso, che possono influire sull’aspetto estetico del viso.
     Se non trattato, un setto nasale deviato può quindi compromettere non solo la qualità della vita quotidiana, ma anche la salute respiratoria generale.

Come capire se hai una deviazione al naso? Segnali da non ignorare


Riconoscere una deviazione del setto nasale
non è sempre immediato, soprattutto se i sintomi sono lievi o graduali. Tuttavia, ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione per capire se il tuo naso potrebbe essere deviato:

  • Difficoltà a respirare da una o entrambe le narici: se hai la sensazione che una delle narici sia sempre intasata, anche senza un raffreddore, potrebbe essere un segno di deviazione.
  • Congestione nasale ricorrente o cronica: la sensazione di naso chiuso che non passa, nonostante l’uso di spray decongestionanti, è un altro indizio.
  • Russamento o apnea del sonno: se noti che il tuo sonno è spesso interrotto da russamenti forti o sensazioni di soffocamento, potrebbe esserci un problema legato alla respirazione nasale.
  • Mal di testa frequenti: i mal di testa, specialmente nella zona della fronte e dei seni paranasali, possono derivare da una respirazione compromessa.
  • Sanguinamenti nasali frequenti: un naso che sanguina facilmente, soprattutto in assenza di infezioni o altri fattori scatenanti, può essere un segno di secchezza e irritazione causata da un setto deviato.
     Se riconosci questi sintomi, è importante consultare un medico otorinolaringoiatra per una valutazione accurata e un eventuale trattamento.

Quando operare il setto nasale?


L’intervento chirurgico per correggere un setto nasale deviato, noto come settoplastica, è generalmente raccomandato quando i sintomi sono gravi o persistenti e non rispondono ad altri trattamenti, come i farmaci o i rimedi per la congestione. Ecco alcune circostanze in cui potrebbe essere necessario un intervento chirurgico:

  • Respiro compromesso: se la deviazione del setto nasale influisce in modo significativo sulla capacità di respirare, specialmente durante il sonno o l’attività fisica.
  • Infezioni sinusali ricorrenti: quando la deviazione del setto ostacola il drenaggio dei seni paranasali e provoca infezioni frequenti.
  • Problemi di sonno: se la deviazione causa apnea del sonno, russamento grave o altre difficoltà respiratorie notturne.
  • Difficoltà a trattare altre condizioni: se la deviazione nasale rende difficile il trattamento di allergie o altre malattie respiratorie.
     L’intervento chirurgico è in genere eseguito in anestesia locale o generale e prevede la correzione della deviazione, migliorando la respirazione e la qualità della vita del paziente.

Operazione per il setto nasale deviato: tecniche e risultati


 La settoplastica è l’intervento chirurgico più comune per correggere un setto nasale deviato. Esistono diverse tecniche che il chirurgo può utilizzare a seconda del grado di deviazione e delle caratteristiche individuali del paziente. Le principali tecniche includono:

  • Settoplastica chiusa: in questa tecnica, le incisioni vengono effettuate all’interno del naso, senza lasciare cicatrici visibili. Viene rimosso o riallineato il cartilagine e l’osso del setto nasale.
  • Settoplastica aperta: in alcuni casi, il chirurgo può preferire un’incisione esterna per avere un migliore accesso e una maggiore visibilità della zona da correggere.
     I risultati della settoplastica sono generalmente molto soddisfacenti. L’intervento può migliorare la respirazione, ridurre la congestione nasale cronica e risolvere problemi come il russamento e l’apnea del sonno. Dopo l’intervento, sono necessari alcuni giorni di riposo, e il gonfiore e le ecchimosi si ridurranno gradualmente. I pazienti possono tornare alla loro routine quotidiana dopo circa una settimana, ma è consigliato evitare sforzi fisici intensi per un po’ di tempo. In molti casi, i risultati sono permanenti, con un miglioramento significativo della qualità della vita.

Setto nasale deviato e laser: la nuova frontiera dell’intervento


Negli ultimi anni, l’uso del laser nella chirurgia del setto nasale deviato ha guadagnato popolarità come un’alternativa meno invasiva alla tradizionale settoplastica. La tecnica laser offre alcuni vantaggi rispetto alla chirurgia convenzionale, in particolare in casi di deviazioni meno gravi. Ecco come funziona e i suoi benefici:

  • Precisione: il laser consente di rimodellare con precisione il setto nasale, riducendo il rischio di danneggiare i tessuti circostanti.
  • Meno dolore e gonfiore: rispetto a un intervento chirurgico tradizionale, il trattamento laser può comportare minori dolori post-operatori e gonfiore.
  • Recupero più rapido: i pazienti trattati con il laser tendono a sperimentare un recupero più veloce, con tempi di convalescenza ridotti.
  • Meno sangue: il laser cauterizza i vasi sanguigni durante l’intervento, riducendo il sanguinamento.
     Questa tecnica è particolarmente adatta per chi ha una deviazione meno marcata e per chi desidera un intervento più delicato, ma è importante sottolineare che, in casi di deviazione grave, la settoplastica tradizionale rimane la scelta migliore.

Setto nasale deviato prima e dopo: trasformazioni e benefici


Il miglioramento che si ottiene con un intervento al setto nasale deviato è spesso sorprendente, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Ecco cosa può cambiare prima e dopo l’intervento:

  • Miglioramento della respirazione: uno dei cambiamenti più evidenti è la capacità di respirare meglio, con una significativa riduzione della congestione nasale.
  • Riduzione delle infezioni sinusali: correggere la deviazione aiuta a migliorare il drenaggio dei seni paranasali, riducendo il rischio di sinusiti e infezioni ricorrenti.
  • Sonno migliorato: per chi soffre di apnea del sonno o russamento, l’intervento può portare a un miglioramento notevole della qualità del sonno.
  • Aspetto estetico: anche se l’intervento è principalmente funzionale, in alcuni casi l’allineamento del setto nasale può comportare un miglioramento dell’aspetto del naso, con un profilo più armonioso.
     Le trasformazioni sono visibili e portano significativi benefici per la qualità della vita, in particolare per chi soffre di difficoltà respiratorie croniche.

Operazione al setto nasale: tempi di convalescenza e recupero


Il recupero da un intervento al setto nasale deviato varia in base al tipo di procedura eseguita (chirurgia tradizionale o laser). Tuttavia, alcuni aspetti sono comuni a tutte le tipologie di intervento:

  • Primi giorni post-operatori: subito dopo l’operazione, potrebbe essere necessario indossare un tutore o una stecca nasale per alcuni giorni. È normale avvertire gonfiore e alcuni dolori leggeri, che possono essere alleviati con antidolorifici prescritti dal medico.
  • Gonfiore e lividi: nei primi giorni post-intervento, è frequente che si manifestino gonfiore e lividi intorno agli occhi, ma questi tendono a scomparire dopo una settimana.
  • Ripresa delle attività quotidiane: la maggior parte dei pazienti può tornare al lavoro o a svolgere attività leggere dopo una settimana, mentre per attività fisiche intense è necessario attendere circa 3-4 settimane.
  • Tempo di recupero completo: il recupero completo, in cui il naso raggiunge la sua forma finale e il gonfiore è completamente scomparso, può richiedere fino a 3 mesi.
     È fondamentale seguire le indicazioni post-operatorie fornite dal medico per ottenere i migliori risultati e minimizzare i rischi di complicazioni.

Setto nasale deviato e sinusite: qual è il legame?


Un setto nasale deviato può influire significativamente sulla salute dei seni paranasali, aumentando il rischio di sinusite.

La deviazione ostacola il normale flusso di muco, impedendo il drenaggio corretto dei seni nasali e creando un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e infezioni. Il legame tra deviazione del setto nasale e sinusite è evidente nei seguenti punti:

  • Ostruzione del drenaggio: quando il setto nasale è deviato, può ostacolare il passaggio dell’aria e il drenaggio del muco dai seni paranasali.
  • Infezioni ricorrenti: questa ostruzione favorisce l’accumulo di muco, che può causare infiammazione e infezione dei seni (sinusite).
  • Sinusite cronica: in caso di deviazione grave del setto nasale, la sinusite può diventare un problema cronico, con sintomi come mal di testa, dolore facciale e congestione nasale.
     Correggere la deviazione del setto nasale attraverso un intervento chirurgico può migliorare significativamente la funzione dei seni paranasali e ridurre il rischio di infezioni ricorrenti.

Setto nasale deviato: rimedi naturali e consigli per respirare meglio


Sebbene l’intervento chirurgico sia la soluzione definitiva per correggere un setto nasale deviato, ci sono alcuni rimedi naturali e accorgimenti che possono aiutare a migliorare la respirazione quotidiana, ridurre i sintomi e alleviare la congestione nasale:

  • Lavaggi nasali con soluzione salina: l’uso di spray nasali salini o lavaggi nasali aiuta a pulire le cavità nasali, ridurre il muco in eccesso e migliorare la respirazione.
  • Umidificatori: l’uso di un umidificatore nelle stanze da letto aiuta a mantenere le mucose nasali idratate, riducendo la secchezza e l’irritazione che possono peggiorare la congestione.
  • Evita gli allergeni: ridurre l’esposizione a polvere, pollini e altre sostanze irritanti può aiutare a prevenire l’infiammazione nasale e migliorare la respirazione.
  • Respirazione profonda e pratiche di rilassamento: praticare tecniche di respirazione profonda può aiutare ad aprire le vie aeree e ridurre la sensazione di congestione.
     Anche se questi rimedi possono alleviare i sintomi in modo temporaneo, è importante consultare un medico se la difficoltà respiratoria persiste o peggiora.

Dove Correggere il Setto Nasale Deviato a Firenze e Prato

La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del naso, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.

Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.

La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.

E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.

A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.

Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.