La scleroterapia è un trattamento medico minimamente invasivo utilizzato per eliminare capillari dilatati e vene varicose di piccole e medie dimensioni. Questa procedura consiste nell’iniettare una soluzione sclerosante direttamente all’interno della vena interessata. La sostanza provoca un’irritazione delle pareti venose, portando la vena a collassare su se stessa e a chiudersi. Nel tempo, la vena trattata viene riassorbita dal corpo e scompare, migliorando l’aspetto estetico della pelle e riducendo i sintomi associati come dolore, gonfiore e crampi.
La scleroterapia è considerata uno dei trattamenti più efficaci per le vene varicose, grazie alla sua capacità di offrire risultati visibili in poche settimane e con tempi di recupero molto brevi. Non richiede anestesia e viene eseguita ambulatorialmente, permettendo ai pazienti di tornare rapidamente alle loro attività quotidiane. È particolarmente indicata per chi soffre di teleangectasie, ovvero i piccoli capillari rossi o blu visibili sulla superficie della pelle, soprattutto su gambe e cosce. Dopo il trattamento, si consiglia di indossare calze a compressione per favorire il corretto riassorbimento delle vene trattate e migliorare la circolazione sanguigna. Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi, come lievi arrossamenti o piccoli lividi nella zona dell’iniezione, che tendono a scomparire in breve tempo.
La scleroterapia non solo migliora l’aspetto estetico delle gambe, ma può anche prevenire complicazioni future legate all’insufficienza venosa, come ulcere o trombosi. È importante sottoporsi a una visita specialistica per valutare la gravità del problema e determinare se la scleroterapia è il trattamento più adatto.
Grazie alla sua efficacia, sicurezza e semplicità, la scleroterapia è oggi uno dei metodi più richiesti per il trattamento di vene varicose e capillari visibili, offrendo risultati duraturi e un miglioramento significativo della qualità della vita.
Indice
La scleroterapia è un trattamento minimamente invasivo utilizzato per eliminare capillari visibili e piccole vene varicose. Consiste nell’iniezione di una soluzione sclerosante direttamente nei vasi sanguigni interessati, provocando la loro chiusura e successivo riassorbimento da parte del corpo.
Come funziona:
Quando è indicata:
La scleroterapia non è indicata durante la gravidanza o in presenza di infezioni cutanee nella zona da trattare.
La scleroterapia è efficace anche per il trattamento delle vene varicose di piccole e medie dimensioni. Offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche più invasive.
Risultati:
Benefici:
La scleroterapia può essere combinata con altre terapie per ottenere risultati ottimali, specialmente nei casi più complessi.
Oltre alla scleroterapia, esistono altri metodi per favorire il riassorbimento dei capillari sulle gambe:
Trattamenti medici:
Accorgimenti quotidiani:
Un approccio combinato tra trattamenti medici e uno stile di vita sano garantisce i migliori risultati nel lungo periodo.
La scleroterapia è una procedura semplice che richiede pochi passaggi e un recupero rapido.
Procedura:
Tempi di recupero:
La ripresa è quasi immediata e le normali attività quotidiane possono essere riprese già dopo il trattamento.
La scleroterapia con schiuma è una variante avanzata della tecnica tradizionale, particolarmente efficace per vene varicose più grandi. La soluzione sclerosante viene miscelata con aria o gas per creare una schiuma densa. La schiuma permette una migliore aderenza alle pareti venose e una maggiore efficacia nella chiusura del vaso.
Quando viene utilizzata:
Vantaggi:
La scleroterapia con schiuma è una soluzione versatile e sicura, ideale per chi cerca un trattamento efficace senza ricorrere alla chirurgia.
Il costo di una seduta di scleroterapia può variare significativamente a seconda di diversi fattori. In media, il prezzo si aggira tra i 100 e i 300 euro a seduta. Tuttavia, il costo finale dipende da elementi come la grandezza dell’area da trattare, il numero di capillari o vene varicose coinvolti e la complessità del caso.
Anche la localizzazione geografica della clinica e l’esperienza del professionista incidono notevolmente sul prezzo. Le cliniche situate in grandi città o in zone con un costo della vita più alto tendono ad avere tariffe più elevate. In alcuni casi, può essere necessario un pacchetto di più sedute per ottenere risultati ottimali, il che influisce ulteriormente sul costo complessivo del trattamento.
I risultati della scleroterapia sono generalmente duraturi, ma possono variare in base al tipo di vene trattate e allo stile di vita del paziente. Una volta che il capillare o la vena varicosa si chiude e viene riassorbita, il vaso non dovrebbe riapparire. Tuttavia, la predisposizione genetica e fattori come la prolungata esposizione al sole, la mancanza di attività fisica o una cattiva circolazione possono favorire la comparsa di nuovi capillari nel tempo.
Per mantenere i risultati nel lungo termine, è consigliabile seguire uno stile di vita sano e, se necessario, sottoporsi a trattamenti di mantenimento ogni pochi anni. In generale, i pazienti notano miglioramenti visibili entro poche settimane, con risultati che possono durare anni.
Nonostante la scleroterapia sia una procedura sicura e minimamente invasiva, esistono alcune controindicazioni e possibili effetti collaterali da considerare. Il trattamento non è raccomandato per donne in gravidanza, persone con allergie note ai farmaci sclerosanti, o chi soffre di trombosi venosa profonda o infezioni cutanee attive nella zona da trattare.
Gli effetti collaterali più comuni includono rossore, gonfiore e lividi nell’area delle iniezioni, che solitamente scompaiono nel giro di pochi giorni. In casi rari, possono verificarsi iperpigmentazione temporanea della pelle, formazione di noduli o, in situazioni eccezionali, ulcerazioni cutanee. Consultare sempre un medico specialista aiuta a ridurre al minimo questi rischi.
I pazienti che si sottopongono alla scleroterapia riportano spesso miglioramenti visibili già dopo poche settimane dal trattamento. Prima della procedura, le vene varicose e i capillari possono apparire evidenti e causare disagio estetico e fisico. Dopo il trattamento, l’area trattata appare più uniforme, con una notevole riduzione della visibilità delle vene.
Le testimonianze confermano che la scleroterapia non solo migliora l’aspetto estetico, ma allevia anche sintomi come pesantezza e dolore alle gambe. Tuttavia, i risultati possono variare a seconda della risposta individuale al trattamento e della gravità del problema iniziale. Le fotografie “prima e dopo” mostrano spesso una pelle più liscia e una riduzione significativa delle vene visibili, offrendo una soluzione efficace per chi desidera gambe dall’aspetto più sano e giovane.
La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche dei capillari, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.
Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.
La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.
E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.
A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.