Prenota un appuntamento

Prima e Dopo Blefaroplastica: Risultati e Recupero

19 Marzo 2025 Scritto da Serena Ghezzi
il pirma e il dopo della blefaroplastica

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che permette di migliorare l’aspetto della zona degli occhi, eliminando borse e rughe, e ridonando freschezza e giovinezza al viso. I risultati della blefaroplastica sono visibili già a partire dalle prime settimane, con un miglioramento continuo nei mesi successivi.

Dopo l’intervento, l’area perioculare appare più distesa, con una visibile riduzione delle pliche palpebrali e delle borse sotto gli occhi. In alcuni casi, è possibile combinare la blefaroplastica superiore, che agisce sulla palpebra superiore, con quella inferiore, che interviene sulla parte inferiore dell’occhio. La tecnica, se eseguita da un esperto chirurgo plastico, garantisce risultati naturali e armoniosi, migliorando l’espressione del viso senza stravolgerne l’aspetto.

Il recupero dopo una blefaroplastica è generalmente rapido, ma richiede qualche accortezza nei giorni successivi all’intervento. I pazienti potrebbero avvertire un leggero gonfiore e lividi che scompariranno gradualmente. È fondamentale seguire le indicazioni del medico per un recupero ottimale, evitare l’esposizione al sole e applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore. Il ritorno alla normale attività lavorativa e sociale è possibile dopo circa 7-10 giorni, a meno che non sia stato eseguito un intervento particolarmente invasivo.

I risultati definitivi si apprezzano solitamente dopo 2-3 mesi, ma il miglioramento è visibile anche subito dopo l’intervento. La blefaroplastica offre risultati duraturi nel tempo, anche se l’invecchiamento naturale continuerà a far apparire la pelle più rilassata con gli anni. Tuttavia, la tecnica aiuta a rallentare i segni dell’età e a ringiovanire il viso, donando una nuova vitalità e un aspetto più riposato.

Quanto si ringiovanisce con la blefaroplastica? Benefici ed effetti estetici

La blefaroplastica è uno degli interventi più richiesti per contrastare i segni dell’invecchiamento, in particolare nella zona perioculare, che è una delle prime a manifestare i segni del tempo. Questo intervento chirurgico, che riguarda la correzione delle palpebre superiori e inferiori, offre una serie di benefici estetici che contribuiscono a un aspetto visibilmente più giovane.

  • Riduzione delle borse sotto gli occhi: La blefaroplastica elimina le borse adipose che si formano con l’età e che donano un aspetto stanco e appesantito.
  • Eliminazione della pelle in eccesso: La pelle in eccesso nelle palpebre superiori, che può causare un aspetto pesante o addirittura ostacolare la vista, viene rimossa, restituendo un aspetto più fresco e luminoso.
  • Lifting della zona oculare: L’intervento solleva la pelle e i tessuti in modo da migliorare l’armonia del viso, creando un look naturale e riposato.
  • Effetto ringiovanente globale: Sebbene il focus dell’intervento sia sulle palpebre, i risultati spesso migliorano l’aspetto dell’intero viso, riducendo i segni di stanchezza e invecchiamento.

In generale, la blefaroplastica può “toglierci” circa 5-10 anni dal nostro aspetto, a seconda dell’età e delle condizioni individuali.

Quanto tempo ci vuole per guarire da una blefaroplastica? Tempi di recupero

Il tempo di recupero dalla blefaroplastica varia in base alla tipologia di intervento (superiore, inferiore o combinato) e alla risposta individuale del paziente. In generale, i tempi di guarigione sono abbastanza brevi, ma occorre rispettare alcune indicazioni post-operatorie per ottenere i migliori risultati.

  • Primi giorni: Dopo l’intervento, potrebbero comparire gonfiore e lividi, che sono normali. I pazienti di solito necessitano di 1-2 giorni di riposo assoluto.
  • Recupero iniziale: Nei primi 7-10 giorni, si raccomanda di evitare attività faticose. Durante questa fase, è importante tenere gli occhi sollevati e applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore.
  • Rimozione dei punti: In genere, i punti vengono rimossi dopo 5-7 giorni, e il gonfiore diminuisce notevolmente.
  • Guarigione completa: La guarigione completa può richiedere circa 2-4 settimane, ma i risultati finali sono visibili solo dopo alcuni mesi, quando il gonfiore si è completamente risolto.

Quanti anni ti toglie la blefaroplastica? Aspettative reali dell’intervento

La blefaroplastica può restituire un aspetto visibilmente più giovane, ma quanto tempo “ti toglie” dipende da vari fattori, tra cui l’età, le condizioni della pelle e le aspettative del paziente. In genere, questo intervento può togliere circa 5-10 anni, riducendo significativamente i segni di stanchezza, la pelle cadente e le borse sotto gli occhi.

  • Per chi è consigliata: è ideale per chi ha iniziato a notare i primi segni di invecchiamento nella zona oculare, come borse e pelle flaccida.
  • Effetto duraturo: sebbene i risultati siano duraturi, il naturale invecchiamento continuerà il suo corso. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti gode di un aspetto ringiovanito per molti anni dopo l’intervento.

Le aspettative dovrebbero essere realistiche: la blefaroplastica non elimina del tutto i segni del tempo, ma migliora visibilmente l’aspetto, restituendo freschezza e vitalità al viso.

Quando si vedono i risultati della blefaroplastica? Tempistiche post-operatorie

I risultati della blefaroplastica iniziano a essere visibili già a partire dalla fine della seconda settimana, quando il gonfiore e i lividi iniziano a scomparire. Tuttavia, per vedere il risultato definitivo, è necessario attendere circa 3 mesi, periodo durante il quale il gonfiore residuo scompare completamente e la pelle si assesta nella sua nuova posizione.

  • Prime settimane: Dopo l’intervento, i pazienti notano un miglioramento immediato, ma è normale che ci siano gonfiore e lividi nelle prime due settimane.
  • 3-6 mesi: I risultati finali sono visibili dopo alcuni mesi, quando i tessuti si sono completamente stabilizzati. La zona occhi apparirà più fresca, giovane e riposata.
  • Effetti a lungo termine: Sebbene i risultati siano duraturi, i segni dell’invecchiamento continueranno a manifestarsi, ma l’effetto della blefaroplastica sarà visibile per molti anni.

Quando è meglio fare la blefaroplastica? Il momento ideale per l’intervento

Non esiste un’età precisa per la blefaroplastica, ma è generalmente consigliata quando i segni di invecchiamento nelle palpebre diventano evidenti, solitamente tra i 35 e i 50 anni. Tuttavia, la decisione di sottoporsi a questo intervento dipende molto dalle condizioni individuali e dalle aspettative estetiche.

  • Pazienti ideali: Chi ha problemi di pelle cadente sulle palpebre superiori o borse evidenti sotto gli occhi. La blefaroplastica può essere utile anche per chi ha la sensazione di avere uno sguardo stanco o pesante.
  • Fattori da considerare: Prima di decidere di sottoporsi a questo intervento, è importante avere aspettative realistiche e una buona salute generale. La blefaroplastica non è consigliata a chi ha particolari problemi oculari o malattie croniche.

In ogni caso, è fondamentale consultarsi con un chirurgo esperto per valutare se questo intervento è il più adatto alla propria situazione.

Quando passa il gonfiore dopo la blefaroplastica completa? Fasi della guarigione

Il gonfiore post-operatorio è una parte normale del recupero dalla blefaroplastica, ma la sua durata varia da persona a persona. In genere, il gonfiore più evidente inizia a ridursi dopo i primi 7-10 giorni, ma potrebbe persistere per qualche settimana, specialmente nella zona sotto gli occhi.

Le fasi della guarigione sono:

  • Primi giorni: Gonfiore intenso e lividi nelle prime 48 ore.
  • 1 settimana: Il gonfiore inizia a diminuire, ma potrebbero rimanere alcuni lividi.
  • 2-3 settimane: Il gonfiore significativo scompare, ma piccoli segni possono persistere.
  • 3 mesi: La guarigione completa, con il gonfiore residuo che si risolve, e i risultati finali si manifestano.

Prima e dopo blefaroplastica nell’uomo: risultati e trasformazioni specifiche

La blefaroplastica negli uomini ha un approccio leggermente diverso rispetto alle donne, dato che le caratteristiche facciali maschili richiedono un intervento più sobrio e naturale. Gli uomini tendono a preferire un risultato che mantenga l’aspetto maschile, evitando un look troppo “tirato”.

  • Risultati: L’intervento rimuove le borse e la pelle in eccesso, creando uno sguardo più fresco e riposato senza alterare i tratti maschili.
  • Aspetti da considerare: L’approccio chirurgico negli uomini deve essere attentamente calibrato per mantenere la mascolinità del viso, senza esagerare con il lifting.

Prima e dopo blefaroplastica nella donna: miglioramenti visibili

Nelle donne, la blefaroplastica può trasformare il look degli occhi, rendendo lo sguardo più luminoso e giovane. L’intervento rimuove la pelle in eccesso e le borse, dando un aspetto visibilmente più fresco.

  • Risultati: Le donne di solito cercano di ottenere uno sguardo più aperto e luminoso, che li renda più riposati e giovanili.
  • L’armonia del viso: La blefaroplastica femminile può migliorare l’armonia del viso, restituendo vitalità e freschezza.

Prima e dopo blefaroplastica laser: differenze e vantaggi rispetto alla tecnica tradizionale

La blefaroplastica laser è una versione più innovativa della tradizionale chirurgia con bisturi. Utilizza un laser per rimuovere o ridurre la pelle in eccesso e trattare le borse adipose.

  • Vantaggi: Il laser permette di ridurre il sanguinamento, la formazione di cicatrici e il gonfiore post-operatorio.
  • Recupero: Il recupero è generalmente più veloce rispetto alla tecnica tradizionale, con un minor rischio di complicazioni.
  • Risultati: Sebbene la tecnica laser possa offrire risultati simili a quelli della blefaroplastica tradizionale, l’approccio laser ha il vantaggio di essere meno invasivo e richiedere meno tempo per la guarigione.

Blefaroplastica Firenze e Prato: a chi rivolgersi per un intervento sicuro e professionale

La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche degli occhi, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.

Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.

La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.

E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.

A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.

Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.