La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che permette di migliorare l’aspetto della zona degli occhi, eliminando borse e rughe, e ridonando freschezza e giovinezza al viso. I risultati della blefaroplastica sono visibili già a partire dalle prime settimane, con un miglioramento continuo nei mesi successivi.
Dopo l’intervento, l’area perioculare appare più distesa, con una visibile riduzione delle pliche palpebrali e delle borse sotto gli occhi. In alcuni casi, è possibile combinare la blefaroplastica superiore, che agisce sulla palpebra superiore, con quella inferiore, che interviene sulla parte inferiore dell’occhio. La tecnica, se eseguita da un esperto chirurgo plastico, garantisce risultati naturali e armoniosi, migliorando l’espressione del viso senza stravolgerne l’aspetto.
Il recupero dopo una blefaroplastica è generalmente rapido, ma richiede qualche accortezza nei giorni successivi all’intervento. I pazienti potrebbero avvertire un leggero gonfiore e lividi che scompariranno gradualmente. È fondamentale seguire le indicazioni del medico per un recupero ottimale, evitare l’esposizione al sole e applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore. Il ritorno alla normale attività lavorativa e sociale è possibile dopo circa 7-10 giorni, a meno che non sia stato eseguito un intervento particolarmente invasivo.
I risultati definitivi si apprezzano solitamente dopo 2-3 mesi, ma il miglioramento è visibile anche subito dopo l’intervento. La blefaroplastica offre risultati duraturi nel tempo, anche se l’invecchiamento naturale continuerà a far apparire la pelle più rilassata con gli anni. Tuttavia, la tecnica aiuta a rallentare i segni dell’età e a ringiovanire il viso, donando una nuova vitalità e un aspetto più riposato.
Indice
La blefaroplastica è uno degli interventi più richiesti per contrastare i segni dell’invecchiamento, in particolare nella zona perioculare, che è una delle prime a manifestare i segni del tempo. Questo intervento chirurgico, che riguarda la correzione delle palpebre superiori e inferiori, offre una serie di benefici estetici che contribuiscono a un aspetto visibilmente più giovane.
In generale, la blefaroplastica può “toglierci” circa 5-10 anni dal nostro aspetto, a seconda dell’età e delle condizioni individuali.
Il tempo di recupero dalla blefaroplastica varia in base alla tipologia di intervento (superiore, inferiore o combinato) e alla risposta individuale del paziente. In generale, i tempi di guarigione sono abbastanza brevi, ma occorre rispettare alcune indicazioni post-operatorie per ottenere i migliori risultati.
La blefaroplastica può restituire un aspetto visibilmente più giovane, ma quanto tempo “ti toglie” dipende da vari fattori, tra cui l’età, le condizioni della pelle e le aspettative del paziente. In genere, questo intervento può togliere circa 5-10 anni, riducendo significativamente i segni di stanchezza, la pelle cadente e le borse sotto gli occhi.
Le aspettative dovrebbero essere realistiche: la blefaroplastica non elimina del tutto i segni del tempo, ma migliora visibilmente l’aspetto, restituendo freschezza e vitalità al viso.
I risultati della blefaroplastica iniziano a essere visibili già a partire dalla fine della seconda settimana, quando il gonfiore e i lividi iniziano a scomparire. Tuttavia, per vedere il risultato definitivo, è necessario attendere circa 3 mesi, periodo durante il quale il gonfiore residuo scompare completamente e la pelle si assesta nella sua nuova posizione.
Non esiste un’età precisa per la blefaroplastica, ma è generalmente consigliata quando i segni di invecchiamento nelle palpebre diventano evidenti, solitamente tra i 35 e i 50 anni. Tuttavia, la decisione di sottoporsi a questo intervento dipende molto dalle condizioni individuali e dalle aspettative estetiche.
In ogni caso, è fondamentale consultarsi con un chirurgo esperto per valutare se questo intervento è il più adatto alla propria situazione.
Il gonfiore post-operatorio è una parte normale del recupero dalla blefaroplastica, ma la sua durata varia da persona a persona. In genere, il gonfiore più evidente inizia a ridursi dopo i primi 7-10 giorni, ma potrebbe persistere per qualche settimana, specialmente nella zona sotto gli occhi.
Le fasi della guarigione sono:
La blefaroplastica negli uomini ha un approccio leggermente diverso rispetto alle donne, dato che le caratteristiche facciali maschili richiedono un intervento più sobrio e naturale. Gli uomini tendono a preferire un risultato che mantenga l’aspetto maschile, evitando un look troppo “tirato”.
Nelle donne, la blefaroplastica può trasformare il look degli occhi, rendendo lo sguardo più luminoso e giovane. L’intervento rimuove la pelle in eccesso e le borse, dando un aspetto visibilmente più fresco.
La blefaroplastica laser è una versione più innovativa della tradizionale chirurgia con bisturi. Utilizza un laser per rimuovere o ridurre la pelle in eccesso e trattare le borse adipose.
La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche degli occhi, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.
Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.
La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.
E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.
A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.