Prenota un appuntamento

Naso Aquilino: Cos’è e Come Correggerlo

12 Dicembre 2024 Scritto da Serena Ghezzi
il naso acquilino

Il naso aquilino è una caratteristica anatomica del naso, definita dalla presenza di un dorso prominente che crea una curvatura verso il basso. Questo aspetto, spesso ereditario, può essere percepito come un tratto distintivo o, in alcuni casi, fonte di disagio estetico o psicologico.

La forma del naso è determinata da fattori genetici e dalla struttura delle ossa e della cartilagine. Il naso aquilino si distingue per il ponte nasale più pronunciato, che può influire sull’armonia del profilo facciale. Sebbene non sia un problema medico, molte persone scelgono di intervenire per motivi estetici, migliorando l’autostima e il proprio senso di benessere.

La rinoplastica è la soluzione più efficace per correggere un naso aquilino. Questo intervento chirurgico, eseguito da specialisti esperti, consente di rimodellare il dorso del naso, eliminando la gobba e creando un profilo più armonioso. L’operazione è altamente personalizzabile e può includere anche correzioni alla punta del naso o alla funzionalità respiratoria, se necessario.

Durante la consulenza pre-operatoria, il chirurgo analizza la struttura del naso e del volto per definire un piano d’intervento che rispetti le proporzioni naturali del viso. La procedura, eseguita in anestesia generale o locale, comporta una fase di recupero che dura alcune settimane, durante le quali il gonfiore si riduce gradualmente, rivelando i risultati finali.

Oltre alla chirurgia, esistono opzioni non invasive come il rinofiller, che utilizza filler dermici per ridurre l’aspetto della gobba nasale attraverso il rimodellamento temporaneo del profilo. Tuttavia, questa tecnica non elimina il dorso prominente e ha effetti limitati nel tempo.

Affidarsi a un professionista esperto è essenziale per ottenere risultati sicuri e soddisfacenti. La correzione del naso aquilino può trasformare l’armonia del volto, restituendo fiducia e valorizzando la bellezza naturale di ogni individuo.

Naso aquilino significato: quando un naso può essere definito aquilino


 Il termine “naso aquilino” si riferisce a una specifica forma del naso caratterizzata da un profilo pronunciato e arcuato, che ricorda il becco di un’aquila. Questa forma è spesso associata a un ponte del naso più sporgente, che crea una leggera curvatura sulla parte centrale del viso. Non esiste un criterio rigido per definire un naso aquilino, ma generalmente si riconosce quando la curva del naso è ben visibile dal profilo laterale. Questa caratteristica può essere naturale o, in alcuni casi, il risultato di specifiche influenze genetiche.

Naso aquilino uomo: caratteristiche, fascino e soluzioni estetiche


 Il naso aquilino negli uomini è spesso considerato un segno di forza e carattere, conferendo al viso un aspetto deciso e distintivo. Le caratteristiche principali di un naso aquilino maschile sono:

  • Arco pronunciato: un ponte sporgente che crea una curva evidente.
  • Linee nette: un profilo più marcato e meno morbido rispetto ad altre tipologie di naso.
  • Aspetto fiero: il naso aquilino è spesso visto come un simbolo di determinazione e personalità forte.

Molti uomini apprezzano questa caratteristica, poiché aggiunge al viso un’aria di autorità e sofisticazione. Tuttavia, per chi desidera un aspetto più equilibrato, le soluzioni estetiche come la rinoplastica possono correggere la curvatura e ripristinare un profilo più armonioso. L’intervento di rinoplastica consente di ridurre la prominenza del ponte nasale, migliorando l’armonia del viso.

Naso aquilino donna: eleganza unica o motivo di correzione?


 Il naso aquilino nelle donne è un elemento che può essere visto sia come un tratto distintivo di bellezza che come un motivo di correzione estetica, a seconda della percezione individuale e culturale. Da un lato, molte donne con il naso aquilino ritengono che questa forma conferisca loro un fascino unico, poiché il profilo arcuato può aggiungere eleganza e carattere. Dall’altro lato, alcune potrebbero desiderare di correggere la curvatura per motivi estetici, sentendo che un naso più delicato e simmetrico possa essere più armonioso con il resto delle caratteristiche del viso.

Le soluzioni estetiche per il naso aquilino femminile includono la rinoplastica, che permette di ridurre o modellare il ponte nasale per ottenere un aspetto più proporzionato. Questo intervento è una scelta personale, che dipende dal desiderio di sentirsi più a proprio agio con il proprio aspetto.

Attrici con naso aquilino: icone di bellezza e stile


 Alcune attrici famose hanno portato il naso aquilino come un tratto distintivo del loro fascino e della loro eleganza, trasformando questa caratteristica in un simbolo di bellezza. Tra le attrici che hanno un naso aquilino e che sono considerate icone di stile, possiamo ricordare:

  • Lauren Hutton: con il suo naso aquilino e il sorriso unico, è stata un simbolo di bellezza naturale e sofisticata.
  • Bette Davis: una delle più grandi icone del cinema, il suo naso aquilino ha contribuito a definire la sua personalità cinematografica, forte e determinata.
  • Sarah Jessica Parker: l’attrice di “Sex and the City” ha spesso mostrato con orgoglio il suo profilo aquilino, che è diventato una parte distintiva del suo stile.

Queste attrici hanno dimostrato che un naso con una forma più pronunciata può diventare un punto di forza, dando al volto un aspetto elegante e originale. Il naso aquilino non è solo una questione di estetica, ma anche di personalità, e queste celebrità hanno saputo esprimerlo con grande classe.

Rinoplastica per il naso aquilino: tecniche e risultati naturali


 La rinoplastica per il naso aquilino è un intervento chirurgico finalizzato a correggere il profilo pronunciato e arcuato, rendendo il naso più armonioso con il resto del viso. La rinoplastica moderna offre tecniche avanzate che permettono di ottenere risultati naturali e proporzionati, rispettando le caratteristiche individuali della paziente. Le principali tecniche utilizzate per il naso aquilino includono:

  • Rinoplastica chiusa: in cui le incisioni sono fatte all’interno delle narici, evitando cicatrici visibili. Questa tecnica è ideale per correggere il ponte sporgente senza alterare troppo la struttura nasale.
  • Rinoplastica aperta: consiste in un’incisione tra le narici, permettendo un accesso diretto per modificare con precisione la forma del naso. È particolarmente utile per correggere curve accentuate o asimmetrie.
     Il risultato finale dipende dalla personalizzazione dell’intervento, ma generalmente si ottiene un naso dal profilo più lineare e naturale, che migliora l’armonia del viso senza snaturarne le caratteristiche individuali.

Rinofiller naso aquilino: la soluzione non invasiva per rimodellare il profilo


 Il rinofiller è una soluzione non invasiva che consente di correggere un naso aquilino senza bisogno di intervento chirurgico. Utilizzando acido ialuronico o altri filler dermici, il rinofiller può aggiungere volume in alcune aree del naso per bilanciare il profilo e correggere lievi imperfezioni. Questa tecnica è ideale per chi desidera un cambiamento temporaneo o per chi non è pronta per una rinoplastica chirurgica. I vantaggi del rinofiller per il naso aquilino includono:

  • Correzioni rapide e temporanee: il trattamento dura tra i 6 e i 12 mesi, permettendo di decidere se mantenere o modificare il risultato.
  • Nessuna anestesia generale: l’intervento è minimamente invasivo e richiede solo un’anestesia locale o una crema anestetica.
  • Risultati immediati: il cambiamento è visibile subito dopo il trattamento.
     Tuttavia, è importante considerare che il rinofiller è indicato solo per correzioni non troppo radicali, poiché non può ridurre la dimensione del naso o correggere curve troppo accentuate.

Contouring per il naso aquilino: come rimodellare il profilo con il makeup


 Il contouring del naso aquilino è una tecnica di trucco che sfrutta ombre e luci per creare l’illusione di un naso più diritto e proporzionato. Grazie a questa tecnica, è possibile mascherare le imperfezioni del naso e migliorare il profilo in modo temporaneo, utilizzando semplicemente i prodotti giusti. Ecco alcuni consigli per il contouring del naso aquilino:

  • Ombreggiatura laterale: applica una polvere più scura lungo i lati del naso, dall’inizio del sopracciglio fino alla punta, per ridurre l’effetto del ponte sporgente.
  • Highlighting centrale: applica un correttore chiaro o un illuminante sulla parte centrale del naso per portare l’attenzione lontano dalla curvatura e creare l’illusione di un naso più dritto.
  • Sfuma bene: per ottenere un effetto naturale, è fondamentale sfumare bene i prodotti, evitando linee nette.
     Il contouring è una soluzione veloce e senza impegno, perfetta per occasioni speciali o per chi non vuole ricorrere a interventi chirurgici o trattamenti invasivi.

Naso aquilino rifatto: prima e dopo di un profilo trasformato


 Il “prima e dopo” di una rinoplastica per naso aquilino è spesso una delle trasformazioni più impressionanti, in quanto l’intervento può cambiare radicalmente l’aspetto del viso. Prima dell’intervento, il naso aquilino potrebbe apparire con una curva evidente e un ponte più sporgente, che disturba l’armonia del profilo. Dopo la rinoplastica, il risultato finale offre un naso con un ponte più diritto e una forma più proporzionata, che si integra meglio con il viso. Tuttavia, i risultati dipendono dalla tecnica utilizzata e dalle esigenze estetiche della paziente. Alcuni cambiamenti comuni che si osservano dopo l’intervento includono:

  • Ponte nasale più dritto: la curvatura pronunciata viene levigata, migliorando l’armonia del profilo.
  • Miglioramento della simmetria: in caso di asimmetrie, l’intervento corregge eventuali disallineamenti tra le narici e la punta del naso.
  • Forma naturale: l’obiettivo principale è ottenere un risultato che sembri naturale, senza sembrare artificiale o esagerato.
     Il “dopo” di una rinoplastica per naso aquilino non solo migliora l’aspetto esteriore, ma può anche aumentare la fiducia in sé stessi, regalando una nuova percezione del proprio viso.

Dove Correggere il Naso Aquilino a Firenze e Prato

La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del naso, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.

Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.

La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.

E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.

A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.

Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.