Prenota un appuntamento

Mini Lifting al Viso: Tutte le Risposte

30 Gennaio 2025 Scritto da Serena Ghezzi
mini lifting al viso

Il mini lifting al viso è una tecnica chirurgica che consente di ringiovanire il viso senza dover ricorrere a interventi invasivi come il lifting tradizionale. Si tratta di una procedura meno complessa e con tempi di recupero più rapidi, pensata per chi desidera ottenere un aspetto più fresco e tonico senza un cambiamento drastico. Questo tipo di intervento è ideale per chi ha iniziato a notare i segni del tempo, come rughe e cedimento della pelle, ma non è ancora pronto per un lifting completo. Durante un mini lifting, il chirurgo plastico rimuove l’eccesso di pelle e solleva delicatamente i tessuti più rilassati, migliorando la definizione della linea mandibolare e riducendo le pieghe nasolabiali.

Grazie all’approccio mirato e meno invasivo, il risultato è naturale, con un viso che appare più giovane senza perdere la sua espressività. Una delle grandi vantaggi di questa procedura è il recupero veloce: la maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività quotidiane in tempi brevi, con pochi giorni di gonfiore e lividi. Il mini lifting al viso non è solo un’ottima soluzione per chi cerca un miglioramento estetico, ma anche per chi vuole affrontare il passare del tempo senza il timore di interventi complessi. Se sta valutando questa opzione, è importante consultarsi con un esperto di chirurgia plastica che saprà guidarla nel miglior percorso personalizzato per le sue esigenze.

Mini lifting: cos’è e per chi è indicato

Il mini lifting è una tecnica chirurgica che offre risultati simili a un lifting facciale completo, ma con un intervento meno invasivo. Rispetto al lifting tradizionale, il mini lifting prevede un’incisione più piccola e una procedura meno complessa. È indicato principalmente per chi ha un lieve cedimento della pelle del viso, ma non desidera affrontare un intervento chirurgico più invasivo.

Questo trattamento è generalmente consigliato a chi ha una pelle che ha iniziato a perdere tonicità, ma senza un eccessivo rilassamento cutaneo. In genere, il mini lifting è ideale per pazienti dai 40 ai 60 anni, ma può essere adatto anche a persone più giovani che iniziano a notare i primi segni dell’invecchiamento, come le rughe profonde o la perdita di volume nella zona degli zigomi.

Il mini lifting può essere eseguito su diverse aree del viso, come la zona sotto il mento, le guance, le pieghe naso-labiali e la linea mandibolare, ottenendo un effetto ringiovanente senza necessità di un intervento complesso.

Mini lifting viso: cicatrici e tempi di guarigione

Una delle principali preoccupazioni di chi valuta un mini lifting riguarda le cicatrici e i tempi di recupero. Poiché il mini lifting comporta incisioni più piccole rispetto a un lifting completo, le cicatrici sono solitamente più discrete e si trovano in posizioni meno visibili, come lungo la linea dei capelli o dietro le orecchie. Le cicatrici si dovrebbero appiattire e sbiadire nel tempo, e in molti casi diventano quasi invisibili dopo alcuni mesi.

Per quanto riguarda i tempi di guarigione, generalmente il recupero è più rapido rispetto a un lifting tradizionale. I pazienti possono tornare alla loro routine quotidiana in circa 7-10 giorni, anche se potrebbero esserci gonfiori o ecchimosi che durano un po’ di più. L’attività fisica intensa dovrebbe essere evitata per un paio di settimane. È fondamentale seguire le indicazioni post-operatorie del chirurgo per garantire una guarigione ottimale e ridurre al minimo i rischi di complicazioni.

Prima e dopo il mini lifting: risultati visibili

I risultati di un mini lifting sono generalmente evidenti subito dopo l’intervento, con un miglioramento visibile del tono della pelle e una riduzione delle rughe e del rilassamento cutaneo. Il viso appare più fresco, più giovane e più tonico. Tuttavia, è importante tenere presente che i risultati continueranno a migliorare nei mesi successivi, man mano che il gonfiore e le ecchimosi scompariranno.

Prima del mini lifting, il viso può apparire segnato dal tempo, con rughe evidenti o un’area mandibolare che tende a cedere. Dopo l’intervento, i cambiamenti sono solitamente notevoli: le linee del viso si distendono, la pelle sembra più soda e tesa, e il contorno del viso è più definito.

Tuttavia, i risultati possono variare in base all’età, al tipo di pelle e alla gravità del rilassamento cutaneo. In genere, il mini lifting dona un aspetto naturale senza alterare l’espressione del viso, conferendo una sensazione di freschezza anziché di rigidità.

Quanto costa un mini lifting al viso?

Il costo di un mini lifting al viso può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la clinica scelta, la reputazione del chirurgo, la complessità dell’intervento e la zona geografica. In Italia, i prezzi per un mini lifting si aggirano mediamente tra 4.000 e 7.000 euro, ma possono essere più alti in cliniche di lusso o per interventi particolarmente complessi.

È importante considerare che questo prezzo include generalmente il costo dell’intervento chirurgico, le consulenze preliminari, i controlli post-operatori e, talvolta, anche le medicazioni. Tuttavia, potrebbero esserci costi aggiuntivi se si opta per un’anestesia locale o generale, o se vengono eseguiti trattamenti complementari per migliorare i risultati (come filler o botox).

Prima di decidere di sottoporsi a un mini lifting, è fondamentale fare una valutazione accurata dei costi e dei benefici, oltre a consultare un chirurgo plastico qualificato per discutere le proprie aspettative.

Durata di un mini lifting: cosa aspettarsi nel tempo

Il mini lifting offre risultati che possono durare molti anni, a seconda della qualità della pelle del paziente, della sua età e dello stile di vita. Sebbene il trattamento non possa fermare il processo naturale di invecchiamento, un mini lifting può rallentare significativamente i segni visibili dell’età, offrendo un aspetto più giovane per anni.

Tuttavia, è importante comprendere che il mini lifting non è permanente e, nel tempo, la pelle continuerà a perdere elasticità. Alcuni pazienti scelgono di ripetere l’intervento dopo un decennio o quando i segni del tempo diventano nuovamente evidenti. Per mantenere i risultati, si consiglia di seguire una routine di cura della pelle adeguata, proteggere la pelle dal sole e adottare uno stile di vita sano.

Come tirare il viso senza ricorrere al lifting

Molti desiderano migliorare l’aspetto del proprio viso senza ricorrere alla chirurgia. Fortunatamente, esistono diverse alternative non invasive che possono dare risultati visibili nel tempo. Ecco alcune soluzioni per “tirare” il viso senza dover fare un lifting:

  • Botox e filler: Questi trattamenti sono molto popolari per ridurre le rughe e dare un aspetto più tonico al viso. Il botox aiuta a rilassare i muscoli facciali e a distendere le rughe, mentre i filler possono ripristinare il volume e il turgore della pelle.
  • Radiofrequenza: La radiofrequenza è una tecnologia che stimola la produzione di collagene nella pelle, migliorando l’elasticità e riducendo il rilassamento cutaneo. È un trattamento non invasivo che dà ottimi risultati a lungo termine.
  • Ultherapy: Utilizzando gli ultrasuoni, Ultherapy stimola la produzione di collagene in profondità, offrendo un effetto lifting naturale senza incisioni chirurgiche.
  • Microneedling: Il microneedling utilizza piccolissimi aghi per stimolare la pelle, migliorando la texture e riducendo il rilassamento cutaneo. Questo trattamento è ideale per chi cerca un effetto rassodante senza ricorrere alla chirurgia.

Questi trattamenti, pur non avendo gli stessi effetti immediati di un lifting chirurgico, sono ottime soluzioni per chi desidera migliorare il proprio aspetto in modo più naturale e meno invasivo.

Il mini lifting è una soluzione ideale per chi desidera ottenere risultati visibili nel ringiovanimento del viso senza ricorrere a un intervento chirurgico invasivo. Con cicatrici discrete e un tempo di recupero rapido, è particolarmente adatto per persone che hanno una pelle leggermente rilassata e vogliono migliorare l’aspetto del viso. Tuttavia, è importante tenere conto dei costi, della durata dei risultati e di eventuali alternative non invasive come botox, filler o radiofrequenza.

Se stai valutando un mini lifting, è essenziale consultare un chirurgo plastico esperto che possa offrirti una consulenza personalizzata e aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo viso.

Dove effettuare un Mini lifting Viso a Firenze e Prato

La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del viso, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.
Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.

La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.

E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.

A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.

Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.