Il medico estetico è una figura professionale specializzata nella cura dell’aspetto fisico attraverso trattamenti non invasivi. L’obiettivo principale di questa disciplina è migliorare l’armonia e l’equilibrio del viso e del corpo, valorizzando la bellezza naturale di ogni paziente. La medicina estetica non si limita a intervenire sugli inestetismi visibili, ma considera il benessere complessivo della persona. Tra i trattamenti più richiesti ci sono le iniezioni di acido ialuronico, utilizzate per riempire le rughe e ridare volume, e il botulino, ideale per distendere le rughe dinamiche del viso. Altri trattamenti molto apprezzati sono la biorivitalizzazione, che idrata in profondità la pelle, e i peeling chimici, utili per migliorare la texture cutanea.
Il medico estetico opera anche con tecnologie avanzate come il laser per la rimozione di macchie, capillari o peli superflui, e la radiofrequenza per contrastare il rilassamento cutaneo. Grazie a un percorso personalizzato, il medico estetico è in grado di rispondere alle diverse esigenze di chi desidera rallentare i segni del tempo o correggere piccoli difetti senza ricorrere alla chirurgia. Un altro aspetto importante della medicina estetica è la prevenzione: trattamenti mirati possono ritardare l’invecchiamento della pelle e mantenere il viso fresco e luminoso.
La figura del medico estetico è altamente qualificata, con una formazione specifica che include la conoscenza approfondita dell’anatomia, dei materiali utilizzati e delle tecniche più moderne. Ogni trattamento è eseguito in totale sicurezza, con un approccio etico e rispettoso delle caratteristiche individuali. La medicina estetica non è solo una questione di estetica, ma di autostima e di sentirsi bene nel proprio corpo. Grazie a questa disciplina, è possibile ottenere risultati naturali e armoniosi, senza stravolgere i lineamenti. Scegliere un medico estetico esperto significa affidarsi a un professionista capace di ascoltare le esigenze del paziente, guidandolo verso il percorso più adatto per raggiungere i suoi obiettivi.
Indice
Il medico estetico è un professionista che si occupa della cura e del miglioramento dell’aspetto fisico dei pazienti attraverso trattamenti non invasivi, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto della pelle, contrastare l’invecchiamento e correggere eventuali difetti estetici. Il suo campo di intervento è vasto e comprende numerosi trattamenti che vanno dalle tecniche per ridurre le rughe, agli interventi per il miglioramento della tonicità cutanea, fino a trattamenti per la riduzione del grasso corporeo.
Un medico estetico può lavorare con una varietà di strumenti e tecniche, che comprendono l’uso di tossina botulinica (come il Botox), filler dermici, peeling chimici, laserterapia, trattamenti con luce pulsata, mesoterapia, e molti altri. La sua competenza si concentra principalmente sulla gestione estetica della bellezza, cercando di ottenere un miglioramento naturale e armonico del viso e del corpo.
Sebbene i termini “medico estetico” e “chirurgo estetico” vengano talvolta utilizzati in modo intercambiabile, esistono delle differenze significative tra le due figure professionali, sia per quanto riguarda la formazione che i trattamenti che sono autorizzati a eseguire.
Medico estetico:
Chirurgo estetico:
Il percorso per diventare medico estetico inizia con il conseguimento della laurea in medicina e chirurgia, che dura generalmente sei anni. Al termine di questo ciclo formativo, il laureato deve superare l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di medico. Tuttavia, la medicina estetica non è una specializzazione obbligatoria nel percorso accademico di medicina, quindi il medico che desidera dedicarsi a questo settore deve compiere ulteriori passi.
Per diventare medico estetico, una volta acquisita la laurea e l’abilitazione professionale, è necessario completare un master o un corso di specializzazione in medicina estetica. Questi corsi di alta formazione permettono ai medici di acquisire le competenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire trattamenti estetici con sicurezza ed efficacia. I master possono durare dai sei mesi a un anno e sono tenuti da professionisti del settore, che insegnano l’uso di strumenti come il botox, filler, laser, tecniche di mesoterapia e altro.
Diventare medico estetico richiede un impegno significativo, e il percorso formativo può richiedere diversi anni. Dopo aver completato la laurea in medicina e chirurgia (6 anni), il medico deve completare un master in medicina estetica, che può durare tra i 6 mesi e un anno. Pertanto, per diventare un medico estetico qualificato, è necessario un periodo che va dai 7 ai 8 anni di formazione.
Questo percorso formativo assicura che il medico estetico possieda le competenze necessarie per eseguire trattamenti estetici in modo sicuro e con un alto livello di professionalità, rispettando tutte le normative sanitarie e garantendo la soddisfazione del paziente.
In Italia, il settore della medicina estetica ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, con un aumento continuo del numero di professionisti in questo campo. Questo trend è legato a un maggiore interesse da parte della popolazione per i trattamenti estetici non invasivi e meno traumatici rispetto alla chirurgia plastica tradizionale.
Secondo le stime recenti, il numero di medici estetici è aumentato notevolmente, con una grande parte di questi che provengono da specializzazioni come la chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. Il mercato della medicina estetica in Italia sta attirando sempre più professionisti, grazie anche alla crescente domanda di trattamenti estetici da parte della popolazione.
Questa crescita è anche favorita dalla costante innovazione nelle tecnologie e nei trattamenti disponibili, che consentono ai medici estetici di offrire soluzioni sempre più avanzate, minimamente invasive e con tempi di recupero ridotti rispetto alla chirurgia.
Il costo di una visita di medicina estetica può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la complessità del trattamento richiesto, la reputazione e l’esperienza del medico, la località e la tipologia di trattamenti offerti. In generale, la visita iniziale di consulenza con un medico estetico ha un costo che può oscillare tra i 50 e i 150 euro.
Se durante la visita il medico consiglia un trattamento estetico, il costo di quest’ultimo dipenderà dal tipo di intervento scelto. Ad esempio:
Tuttavia, è importante sottolineare che il costo di un trattamento non dovrebbe essere l’unico criterio nella scelta di un medico estetico. È fondamentale che il paziente si rivolga a professionisti esperti e qualificati, che possano garantire risultati naturali e sicuri, oltre a una consulenza accurata e personalizzata.
Il medico estetico è una figura fondamentale nel panorama della medicina estetica moderna, offrendo una gamma di trattamenti non invasivi che mirano a migliorare l’aspetto fisico dei pazienti, senza necessità di interventi chirurgici. Sebbene la professione richieda una formazione accurata e un’alta competenza tecnica, il crescente interesse per i trattamenti estetici ha fatto sì che il numero di medici estetici aumentasse significativamente, soprattutto in Italia. Chi desidera intraprendere questa carriera dovrà seguire un percorso che parte dalla laurea in medicina e chirurgia, per poi specializzarsi attraverso corsi e master in medicina estetica, con un investimento di tempo che varia tra i 7 e gli 8 anni.
Se sei alla ricerca di un trattamento estetico, è fondamentale scegliere un medico con esperienza e che segua le normative sanitarie, per garantire non solo un miglioramento estetico ma anche la sicurezza e il benessere del paziente.
La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del viso e del corpo, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.
Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.
La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.
E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.
A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.