Prenota un appuntamento

Mastopessi: il Lifting del Seno per Ritrovare Forma e Tonicità

21 Maggio 2025 Scritto da Serena Ghezzi
l'intervento di mastopessi a firenze

La mastopessi, conosciuta anche come lifting del seno, è un intervento chirurgico estetico che ha lo scopo di sollevare e rimodellare il seno, donandogli un aspetto più giovane e tonico. Con il passare del tempo, la pelle del seno tende a perdere elasticità, e questo può essere causato da fattori come la gravidanza, l’allattamento, l’invecchiamento o una significativa perdita di peso. Questi cambiamenti possono portare alla ptosi mammaria, ovvero un abbassamento del seno che non solo può alterare la forma ma anche la percezione di sé. La mastopessi è una soluzione ideale per chi desidera ripristinare la forma originaria del seno, migliorando così sia l’aspetto estetico che il benessere psicologico.

Aspetti da Considerare

Durante l’intervento di lifting del seno, il chirurgo estetico rimuove l’eccesso di pelle e solleva il tessuto mammario, spostando l’areola in una posizione più alta. A seconda delle necessità, la mastopessi può essere combinata con l’inserimento di una protesi mammaria, per chi desidera anche aumentare il volume del seno. L’intervento di mastopessi può quindi essere personalizzato in base alle esigenze della paziente, ottenendo un seno più giovane, sodo e naturalmente armonioso con il resto del corpo.

Il recupero dopo la mastopessi è relativamente rapido, anche se è importante seguire attentamente le istruzioni post-operatorie per garantire una buona guarigione. Nelle settimane successive all’intervento, potrebbe esserci un lieve gonfiore e disagio, ma i risultati finali sono generalmente visibili dopo qualche mese. È fondamentale sapere che la mastopessi non ferma il processo naturale di invecchiamento, quindi, nel tempo, il seno potrebbe nuovamente perdere tonicità, anche se in modo più graduale. Questo intervento è perfetto per chi desidera migliorare l’aspetto del seno senza dover ricorrere a soluzioni drastiche, mantenendo un aspetto naturale e bilanciato.

Le motivazioni per sottoporsi a un intervento di lifting del seno possono essere molteplici. In primo luogo, molte donne decidono di ricorrere alla mastopessi dopo la gravidanza e l’allattamento, poiché questi processi possono provocare un abbassamento e una perdita di elasticità del seno. In altri casi, la mastopessi è richiesta da chi ha subito una significativa perdita di peso, la quale può determinare un eccesso di pelle che appesantisce il seno, rendendo necessario il lifting per riportarlo a una forma più giovane e armoniosa. L’intervento può anche essere scelto per motivi puramente estetici, per correggere un seno che, a causa della genetica o dell’invecchiamento, ha perso tonicità e volume.

Le tecniche chirurgiche utilizzate per la mastopessi sono molteplici e vengono scelte in base alle esigenze individuali della paziente. La tecnica più comune prevede incisioni attorno all’areola e, in alcuni casi, lungo il lato del seno o sotto la piega mammaria. L’incisione è studiata per minimizzare le cicatrici visibili, lasciando un risultato naturale. È importante che il chirurgo estetico scelga la tecnica più adatta in base alla quantità di pelle in eccesso da rimuovere e alla posizione desiderata del seno.

Se stai considerando la mastopessi, è fondamentale consultare un chirurgo estetico esperto che possa fornirti una valutazione accurata, tenendo conto delle tue necessità e del tuo tipo di corpo. Un buon chirurgo sarà in grado di spiegarti tutte le fasi dell’intervento, i rischi potenziali e i risultati che puoi aspettarti, dandoti la certezza di fare una scelta consapevole. La mastopessi è un intervento che, se eseguito correttamente, può migliorare notevolmente la qualità della vita, donando una nuova forma al seno e restituendo alla paziente una sensazione di maggiore sicurezza e benessere.

In conclusione, la mastopessi è un’opzione efficace per chi desidera combattere gli effetti dell’invecchiamento, della gravidanza o della perdita di peso sul proprio seno. Con risultati naturali, tonici e duraturi, questa chirurgia offre un modo sicuro e risolutivo per ritrovare la forma e la tonicità desiderate, migliorando significativamente l’aspetto del seno e, di conseguenza, la fiducia in se stessi. Se stai pensando di sottoporsi a questa operazione, un consulto con un esperto sarà il primo passo verso una decisione informata e soddisfacente.

In cosa consiste la mastopessi e quando è consigliata

La mastopessi è un intervento chirurgico finalizzato a sollevare e rimodellare il seno cadente, ripristinando una forma più giovane e tonica. Questa operazione non implica l’aumento del volume del seno, ma piuttosto la correzione della ptosi mammaria, ossia la discesa del seno, che può essere causata da fattori come la gravidanza, il dimagrimento o l’invecchiamento naturale.

La mastopessi è consigliata quando il seno ha perso elasticità e tonicità, risultando svuotato o cadente, ma la paziente desidera un seno più sollevato e compatto senza necessariamente aumentare la sua taglia.

Quando è consigliata?

  • Dopo la gravidanza e l’allattamento, quando il seno perde volume e si abbassa.

  • In caso di invecchiamento, che provoca un rilassamento della pelle.

  • In presenza di asimettrie o seno ptosico dovuto a fattori genetici o pesanti fluttuazioni di peso.

Mastopessi o mastoplastica? Ecco le differenze da conoscere

Spesso, mastopessi e mastoplastica vengono confuse, ma si tratta di due interventi molto differenti:

  • Mastopessi: Focalizzata sul sollevamento e sulla rimodellazione del seno cadente, senza intervenire sul volume. È ideale per chi ha un seno svuotato ma desidera mantenerne la dimensione.

  • Mastoplastica additiva: In questo caso, oltre al sollevamento, si prevede anche l’inserimento di protesi per aumentare il volume del seno. È una scelta perfetta per chi ha il seno piccolo e cadente e vuole anche aumentarne la taglia.

La mastopessi è un’opzione per chi desidera migliorare la forma senza cambiare significativamente il volume, mentre la mastoplastica additiva è adatta a chi vuole entrambi.

Quanto dura il risultato della mastopessi? Stabilità nel tempo e fattori influenti

I risultati della mastopessi sono generalmente stabili, ma la durata dipende da vari fattori:

  • Elasticità della pelle: Se la pelle è ben elastica, i risultati dureranno più a lungo.

  • Fattori ormonali: Eventuali cambiamenti ormonali, come quelli associati alla gravidanza o alla menopausa, potrebbero influire sul risultato.

  • Cambiamenti nel peso: Fluttuazioni di peso importanti potrebbero alterare l’aspetto del seno.

  • Invecchiamento naturale: Con il passare degli anni, la pelle perde gradualmente tono e il seno potrebbe tornare a cadere.

In generale, i risultati sono duraturi ma non completamente permanenti. È importante mantenere uno stile di vita sano per preservare il risultato nel tempo.

Mastopessi fa male? Cosa aspettarsi prima e dopo l’intervento

La mastopessi è un intervento chirurgico che, come tutti gli interventi, comporta un certo livello di discomfort, ma generalmente non è considerato particolarmente doloroso.

Prima dell’intervento

  • Consulto medico: Sarà necessario un consulto con il chirurgo per definire le tue aspettative e valutare la tua condizione fisica.

  • Preparazione: Il chirurgo ti darà istruzioni su come prepararti per l’intervento (es. evitare farmaci che possono aumentare il rischio di sanguinamento).

Dopo l’intervento

  • Dolore: Durante i primi giorni post-operatori, potresti avvertire dolore o disagio, che però è controllabile con analgesici.

  • Gonfiore e lividi: È comune che si verifichino gonfiore e lividi che scompariranno dopo pochi giorni.

  • Cicatrici: Le cicatrici sono una parte inevitabile dell’intervento, ma il chirurgo farà il possibile per ridurle e posizionarle in modo che siano meno visibili.

Il recupero completo richiede alcuni giorni di riposo e l’adozione di un regolare corpetto post-operatorio.

Mastopessi: quanti giorni servono per un recupero completo

Il recupero completo dopo una mastopessi varia a seconda di ciascun caso, ma in generale si possono seguire queste tempistiche:

  • 1-2 giorni: Durante i primi giorni, il gonfiore e il dolore sono più intensi. È importante seguire le indicazioni per la gestione del dolore e ridurre al minimo le attività fisiche.

  • 1 settimana: Puoi riprendere una leggera attività quotidiana, ma dovrai evitare movimenti bruschi o sforzi.

  • 3-4 settimane: Il gonfiore e i lividi diminuiranno, ma sarà ancora necessario evitare attività che comportano sforzi fisici.

  • 2-3 mesi: Le cicatrici cominceranno a svanire e il seno assumerà la sua forma definitiva.

Generalmente, il recupero completo richiede da 6 a 8 settimane per consentire alla pelle e ai tessuti di adattarsi.

Mastopessi additiva: sollevamento e aumento del volume in un solo intervento

La mastopessi additiva è un intervento combinato che non solo solleva il seno, ma lo aumenta di volume grazie all’inserimento di protesi mammarie.

Questa procedura è ideale per chi ha un seno cadente e desidera anche un aumento di volume, spesso causato da fattori come:

  • Gravidanza e allattamento

  • Dimagrimento significativo

  • Invecchiamento naturale

I vantaggi della mastopessi additiva includono un seno più pieno, ben modellato e ben posizionato, senza la necessità di due interventi separati. Tuttavia, è importante ricordare che le protesi potrebbero necessitare di una sostituzione nel tempo.

Mastopessi con protesi: seno più alto e pieno

La mastopessi con protesi è l’intervento che unisce il sollevamento del seno al posizionamento di una protesi mammaria. È indicato per chi ha un seno ptosico che ha perso volume, ma vuole anche un aumento significativo delle dimensioni.

Le protesi possono essere silicone o soluzioni saline, a seconda delle preferenze e della valutazione del chirurgo. Le cicatrici sono generalmente discrete, ma come sempre dipendono dalla tecnica scelta.

Mastopessi senza protesi: rimodellare il seno senza aumentare la taglia

La mastopessi senza protesi è un’opzione perfetta per chi vuole un seno più sollevato e tonico, ma senza modificare il volume. Questa soluzione è adatta a chi desidera solo un miglioramento della forma e del posizionamento del seno, senza volerlo aumentare.

L’intervento rimuove la pelle in eccesso, solleva la parte inferiore del seno e rimodella la parte superiore per un aspetto più armonioso. È una scelta ideale per chi ha un seno svuotato o cadente, ma non ha necessità di aumentarne il volume.

Mastopessi riduttiva: sollevare e ridurre il seno in un’unica operazione

La mastopessi riduttiva combina il sollevamento del seno con la riduzione del volume, ed è ideale per le donne che soffrono di seno troppo grande e cadente, spesso accompagnato da problemi di postura, dolori alla schiena o difficoltà respiratorie.

Questa operazione riduce la dimensione del seno, mentre lo rimodella e lo solleva. È perfetta per chi cerca un seno più proporzionato al corpo e più comodo, oltre a migliorare la postura e ridurre il fastidio fisico.

Mastopessi costo: quanto si spende e da cosa dipende il prezzo finale

Il costo di una mastopessi può variare significativamente in base a diversi fattori. In generale, i prezzi per una mastopessi si aggirano tra 6.000 e 8.500 euro, ma possono essere influenzati da:

  • Tipo di intervento (mastopessi semplice, mastopessi con protesi, riduttiva, ecc.)

  • Esperienza del chirurgo e reputazione della clinica

  • Location: le grandi città come Firenze o Milano tendono ad avere costi più alti

  • Tecniche utilizzate: l’uso di tecnologie avanzate o protesi di alta qualità può incrementare il costo

Mastopessi a Firenze e Prato: a chi rivolgersi per un risultato armonioso e naturale

La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del seno, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.

Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.

La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.

E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia e Responsabile della Chirurgia Plastica alla clinica Medlight di Firenze.

A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.

Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.