Idrossiapatite di calcio: il filler biostimolante che ridefinisce i volumi e riattiva la produzione naturale di collagene per un effetto ringiovanente visibile e duraturo. Questo trattamento estetico rappresenta una delle soluzioni più efficaci per contrastare i segni dell’invecchiamento senza stravolgere l’armonia del volto.
A differenza dei filler a base di acido ialuronico, l’idrossiapatite di calcio non si limita a riempire le rughe, ma agisce in profondità stimolando attivamente i fibroblasti, le cellule responsabili della sintesi del collagene. Il risultato è una pelle più compatta, tonica e luminosa, con un miglioramento progressivo nel tempo.
Utilizzata per ridefinire i contorni del viso, sollevare i tessuti rilassati e restituire pienezza a zigomi, mandibola e mento, l’idrossiapatite è particolarmente indicata nei trattamenti di ringiovanimento del terzo medio e inferiore del volto.
La sua composizione è simile a quella della componente minerale dell’osso umano, rendendola biocompatibile, sicura e riassorbibile. Viene iniettata tramite microcannule o aghi sottilissimi, con una procedura ambulatoriale veloce e poco invasiva.
Dopo il trattamento, l’effetto è immediatamente visibile grazie al riempimento iniziale, ma il vero potenziamento si osserva nelle settimane successive, quando la neocollagenesi indotta dà struttura e sostegno ai tessuti.
L’idrossiapatite di calcio è ideale anche per chi desidera un lifting soft senza bisturi, mantenendo un’espressività naturale e senza volumi eccessivi. Può essere usata anche sul collo, sulle mani e in alcune aree del corpo dove si desidera una pelle più giovane e compatta.
La durata dei risultati varia dai 12 ai 18 mesi, con benefici che si prolungano nel tempo grazie alla stimolazione continua del collagene endogeno.
È fondamentale affidarsi a un medico estetico esperto per ottenere un effetto equilibrato e naturale, evitando accumuli o asimmetrie.
In conclusione, l’idrossiapatite di calcio è un trattamento innovativo, sicuro e altamente performante per chi cerca una soluzione non invasiva per ringiovanire il viso, ridefinire i volumi e migliorare la qualità della pelle stimolando i meccanismi naturali di rigenerazione cutanea.
Indice
L’idrossiapatite di calcio è un filler biostimolante che ha una doppia funzione: migliora il volume e allo stesso tempo stimola la produzione di collagene. La sua composizione, simile ai minerali presenti naturalmente nelle ossa, lo rende sicuro e compatibile con il corpo.
È indicata per:
Spesso messi a confronto, questi due filler sono molto diversi.
L’acido ialuronico agisce subito, riempiendo e idratando, ma ha una durata limitata. L’idrossiapatite ha un’azione più lenta ma stimola la pelle a produrre collagene, con effetti che si vedono e si sentono nel tempo.
Differenze chiave:
Il filler viene iniettato in profondità, solitamente con una cannula, per stimolare i fibroblasti a produrre nuovo collagene. Non si comporta come un filler classico: non dà volume immediato ma migliora la qualità e la tensione della pelle progressivamente.
Il motivo del suo crescente successo?
Anche se sicuro, il trattamento non è adatto a tutti. È sconsigliato in:
Il cambiamento è graduale: non si nota un “prima e dopo” netto nell’immediato, ma si osserva un miglioramento costante.
Dopo 1-2 mesi:
La durata varia tra i 12 e i 18 mesi, ma dipende da fattori individuali: età, stile di vita, tipo di pelle.
Il risultato si costruisce col tempo: spesso si consiglia un richiamo dopo 6 mesi per consolidare l’effetto. Poi si può mantenere con una seduta all’anno.
Importante: non è un filler da “ritoccare” ogni tre mesi come l’ialuronico. Va rispettato il suo tempo biologico.
Sì, un leggero gonfiore è del tutto normale, soprattutto nelle prime 24-48 ore.
È una reazione fisiologica all’iniezione, non al prodotto in sé. Altre possibili reazioni:
La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del naso, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono. Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.
La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.
E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia e Responsabile della Chirurgia Plastica alla clinica Medlight di Firenze.
A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.