Prenota un appuntamento

Punture Acido Ialuronico Viso: il Trattamento che Ringiovanisce Senza Bisturi

17 Giugno 2025 Scritto da Serena Ghezzi
le punture di acido ialuronico al viso a firenze con la dottoressa ghezzi

Le punture acido ialuronico al viso è il trattamento oggi tra i più richiesti nel campo della medicina estetica non invasiva.
Grazie all’azione mirata dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, è possibile migliorare l’aspetto del viso in modo sicuro, rapido e con risultati visibili sin dalla prima seduta.
Le infiltrazioni di acido ialuronico agiscono rimpolpando le aree svuotate dal tempo, ridefinendo i volumi, riempiendo rughe e solchi e donando alla pelle un aspetto più fresco e disteso.
Non si tratta di un intervento chirurgico, non prevede tempi di recupero e può essere effettuato in ambulatorio in pochi minuti.

Il segreto dell’efficacia delle punture di acido ialuronico sta nella capacità di trattenere grandi quantità di acqua nei tessuti, migliorando l’idratazione profonda della pelle e stimolando la produzione di collagene.
È il trattamento ideale per chi desidera un effetto naturale, senza stravolgere i lineamenti, contrastando i segni del tempo in modo armonioso e discreto.
Viene utilizzato per riempire le labbra, ridefinire gli zigomi, trattare il contorno occhi, le linee naso-labiali e il codice a barre, restituendo turgore e compattezza anche alle zone più delicate.

Con il passare degli anni, il nostro viso perde progressivamente volume e tono, ma grazie alle punture viso acido ialuronico è possibile contrastare questi effetti e valorizzare la propria bellezza naturale.
Il trattamento è personalizzabile in base alle esigenze del paziente e ai risultati desiderati, sempre con l’obiettivo di ottenere un ringiovanimento del viso senza bisturi. Gli effetti sono visibili subito dopo l’applicazione e durano mediamente tra i sei e i dodici mesi, a seconda del tipo di prodotto utilizzato e dello stile di vita del paziente.

È importante affidarsi a un medico esperto che sappia valutare il tipo di acido ialuronico viso più adatto e dove iniettarlo con precisione per ottenere un risultato equilibrato e duraturo.
Le iniezioni acido ialuronico viso rappresentano dunque una soluzione efficace, sicura e naturale per chi desidera prendersi cura del proprio aspetto in modo intelligente, con un approccio moderno e rispettoso dell’armonia del volto.
La medicina estetica viso di ultima generazione consente oggi di ottenere risultati sorprendenti senza la necessità di ricorrere a interventi chirurgici invasivi, restituendo al volto freschezza, luminosità e giovinezza in modo semplice e immediato.

Quanto dura l’effetto delle punture di acido ialuronico sul viso?

Una delle domande più frequenti è: “Ma quanto dura il filler?”. È giusto voler sapere per quanto tempo si potrà godere dei benefici del trattamento.
La durata dell’effetto varia da persona a persona, ma in media si aggira tra i 6 e i 12 mesi. In alcuni casi può durare anche fino a 18 mesi, specie se:

  • il prodotto utilizzato è di alta qualità e a lento riassorbimento;
  • la zona trattata è poco mobile (come gli zigomi);
  • il metabolismo del paziente non è troppo veloce;
  • si segue una corretta skincare quotidiana.

Col passare del tempo, il nostro organismo riassorbe gradualmente l’acido ialuronico, una sostanza già naturalmente presente nella pelle. È per questo che il trattamento non è permanente e andrà ripetuto per mantenere il risultato. Ma attenzione: alcuni studi mostrano che ripetere le punture a intervalli regolari può migliorare la qualità della pelle nel tempo.

Punture acido ialuronico viso: fanno male? Ecco cosa aspettarsi

Un altro dubbio molto comune riguarda il dolore. Le punture fanno male? La risposta è: dipende, ma nella stragrande maggioranza dei casi il fastidio è minimo.
Ecco cosa succede, di solito:

  • Viene applicata una crema anestetica locale sulla zona da trattare, così da ridurre al minimo il disagio.
  • L’ago utilizzato è molto sottile, spesso quasi impercettibile.
  • Alcuni filler contengono lidocaina, un anestetico che riduce ulteriormente il fastidio durante l’iniezione.

Il dolore, quando si avverte, è paragonabile a una leggera puntura di zanzara o a un piccolo pizzico. Le zone più sensibili? Labbra e contorno occhi, dove la pelle è più sottile.
Nel post-trattamento si può avvertire una sensazione di pressione, un lieve indolenzimento o un po’ di gonfiore, ma tutto scompare nel giro di qualche ora o al massimo uno o due giorni.

Punture acido ialuronico viso prima e dopo: risultati reali e naturali

Una delle caratteristiche più apprezzate del filler è la sua capacità di migliorare l’aspetto senza stravolgere.
I risultati sono visibili fin da subito, anche se il gonfiore iniziale può “mascherare” un po’ l’effetto finale.
Cosa aspettarsi prima:

  • pelle pulita e struccata;
  • discussione col medico su obiettivi, zone da trattare e aspettative;
  • foto per confronto prima/dopo;
  • eventuale applicazione di crema anestetica.

Subito dopo il trattamento:

  • la pelle può essere leggermente arrossata;
  • in alcuni casi ci sono piccoli lividi o gonfiori, del tutto normali;
  • il volto può apparire un po’ “tirato” ma in poche ore si assesta.

Il risultato reale si vede bene dopo circa 3-5 giorni, quando il gonfiore si è riassorbito. A quel punto si noteranno:

  • linee del viso più distese;
  • contorni più definiti (zigomi, mandibola, mento…);
  • labbra rimpolpate ma non eccessive;
  • aspetto più fresco, riposato e armonico.

Naturalità è la parola chiave: nessun effetto “finto” o plasticoso se il trattamento è eseguito da mani esperte e con prodotti di qualità.

Effetti collaterali delle punture di acido ialuronico al viso: miti e verità

Quando si parla di filler, circolano tante paure, molte delle quali esagerate o infondate. Facciamo chiarezza.
Effetti collaterali comuni e temporanei:

  • gonfiore leggero;
  • piccoli ematomi nella zona di iniezione;
  • rossore o calore localizzato.

Tutti questi sintomi spariscono nel giro di 24-72 ore.

Effetti rari ma possibili:

  • infezioni (se non si rispettano le norme igieniche);
  • noduli o asimmetrie (risolvibili con massaggi o, se necessario, con ialuronidasi);
  • reazioni allergiche (estremamente rare, visto che l’acido ialuronico è biocompatibile).

Miti da sfatare:

  • “Il filler rovina la pelle”: falso. Se ben eseguito, può migliorare la texture cutanea.
  • “Una volta inizi, non puoi più smettere”: falso. Si può interrompere in qualsiasi momento senza danni.
  • “Il viso si rovina se smetti”: falso. Torna gradualmente al suo stato naturale, senza peggioramenti.

Tempi di recupero dopo le punture al viso: quando tornare alla normalità

Uno dei vantaggi più apprezzati del filler è proprio la ripresa immediata. Non serve stare a casa o nascondersi per giorni.
Tempi di recupero standard:

  • puoi tornare a lavorare subito dopo;
  • evita sport intensi per almeno 24 ore;
  • no sauna, bagno turco o esposizione solare per 48 ore;
  • evita trucco nelle prime 12-24 ore.

In sintesi, con un minimo di accortezze, puoi tornare alla tua routine nel giro di un giorno o anche meno.

Chi è il paziente ideale per le punture di acido ialuronico al viso?

Il filler non ha un’età “giusta” universale. Ogni volto ha le sue esigenze. Però ci sono delle linee guida utili.
Ideale per:

  • chi ha linee sottili o rughe d’espressione;
  • chi vuole ridefinire volumi persi (zigomi, tempie, mento);
  • chi desidera labbra più piene ma armoniose;
  • chi ha perso tono e compattezza e cerca un effetto ringiovanente naturale;
  • chi desidera correggere asimmetrie o piccoli difetti (come il “codolino” sul naso).

Non è solo una questione di età, ma di obiettivo estetico. Ci sono pazienti di 30 anni che vogliono prevenire, e altri di 60 che cercano un effetto ristrutturante. Entrambi possono beneficiare del trattamento, con approcci diversi.
Chi non è adatto? Chi ha aspettative irrealistiche o desidera trasformare completamente il proprio viso. Il filler è per chi cerca armonia, non per chi vuole cambiare identità.

Punture acido ialuronico viso: prezzi, cosa influisce sul costo del trattamento

Ultima, ma non meno importante, la questione economica. Quanto costa un trattamento con acido ialuronico al viso? La risposta non è unica, perché dipende da diversi fattori.
Cosa incide sul prezzo:

  • quantità di prodotto utilizzato (si misura in ml);
  • tipologia di filler (esistono formulazioni diverse per durata, densità, scopo);
  • zona del viso trattata (alcune aree richiedono più tempo e precisione);
  • esperienza e reputazione del medico;
  • zona geografica (nelle grandi città i costi possono essere leggermente più alti).

In media, il costo per una fiala di acido ialuronico si aggira tra i 250 e i 500 euro. Per trattamenti più estesi (lifting liquido, full face…) il prezzo può salire, anche fino a 1000 euro o più.
Ma attenzione: risparmiare troppo su un trattamento medico estetico può portare a complicanze o risultati poco soddisfacenti. È sempre meglio affidarsi a professionisti certificati, anche a costo di spendere un po’ di più.
Le punture di acido ialuronico al viso sono un trattamento sicuro, efficace e accessibile per chi cerca un miglioramento visibile ma discreto. Che tu voglia cancellare le prime rughe, rinfrescare il volto o ridefinire i volumi, il filler può offrire soluzioni personalizzate e naturali. L’importante è scegliere il medico giusto, avere aspettative realistiche e rispettare le indicazioni pre e post trattamento.
In definitiva, il filler non cambia chi sei, ma può aiutarti a ritrovare la versione migliore di te.

Dove effettuare un trattamento al viso con punture di acido ialuronico a Firenze e Prato

La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del naso, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono.

Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.

La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.

E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia e Responsabile della Chirurgia Plastica alla clinica Medlight di Firenze.

A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.

Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

È referente esclusivo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva post bariatrica presso gli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia. Ha conseguito il diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico. È socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e della SIME (Società Italiana di Medicina Estetica). È iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 dal 28 luglio 2010.

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni sulle più autorevoli riviste del settore e migliaia di interventi chirurgici effettuati.