Prenota un appuntamento

Blefaroplastica Transcongiuntivale: lo Sguardo Giovane Senza Cicatrici Visibili

17 Giugno 2025 Scritto da Serena Ghezzi
la Blefaroplastica Transcongiuntivale su una giovane donna

La blefaroplastica transcongiuntivale è una soluzione innovativa per ringiovanire lo sguardo senza lasciare cicatrici visibili.

Questa tecnica chirurgica viene scelta da chi desidera correggere le borse sotto gli occhi e migliorare l’aspetto della palpebra inferiore, mantenendo però intatta la naturale espressività del volto. A differenza della blefaroplastica tradizionale, che prevede un’incisione esterna lungo il margine delle ciglia, la blefaroplastica transcongiuntivale agisce dall’interno della palpebra, attraverso la congiuntiva, il tessuto mucoso che riveste l’interno dell’occhio. Questo approccio consente di rimuovere o riposizionare il grasso perioculare in eccesso in modo preciso, senza incidere la pelle e quindi senza generare cicatrici visibili. Il risultato è uno sguardo più fresco, disteso e giovane, privo di gonfiori e segni evidenti d’intervento. Si tratta di una procedura minimamente invasiva, indicata soprattutto nei pazienti più giovani o in quelli che non presentano un rilassamento marcato della pelle.

È fondamentale che l’intervento sia eseguito da un chirurgo plastico esperto in chirurgia oculoplastica, per garantire sicurezza, precisione e risultati armoniosi. La blefaroplastica transcongiuntivale ha tempi di recupero ridotti rispetto ad altre tecniche: gonfiore e piccoli ematomi possono comparire nei primi giorni ma tendono a risolversi rapidamente, permettendo un rientro alle normali attività in poco tempo. Grazie all’assenza di punti visibili e alla discrezione del trattamento, questa tecnica è particolarmente apprezzata da chi desidera migliorare l’aspetto del proprio sguardo senza stravolgerne la naturalezza.

Il vantaggio estetico più rilevante della blefaroplastica transcongiuntivale è proprio l’invisibilità delle cicatrici, un elemento che rende il trattamento ideale anche per chi teme i segni post-operatori.

Inoltre, può essere combinata con altre procedure non invasive, come il laser frazionato o il trattamento con PRP, per potenziare l’effetto ringiovanente e migliorare la qualità della pelle. In conclusione, la blefaroplastica transcongiuntivale rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci e meno invasive per chi desidera ottenere uno sguardo giovane e riposato con risultati naturali e senza segni chirurgici evidenti.

Che cos’è la tecnica transcongiuntivale e quando è indicata?

La tecnica transcongiuntivale è un approccio chirurgico utilizzato nella blefaroplastica inferiore per rimuovere le borse adipose sotto gli occhi senza incidere la pelle esterna. L’accesso avviene attraverso la congiuntiva, cioè dalla parte interna della palpebra inferiore.
 È indicata in pazienti che presentano:

  • borse sotto gli occhi causate da accumulo di grasso

  • pelle palpebrale elastica e non eccesso cutaneo

  • età generalmente inferiore ai 50 anni, ma non solo
     Non è adatta se c’è lassità cutanea importante, che richiede un approccio tradizionale transcutaneo.

Tutte le fasi della blefaroplastica transcongiuntivale e i vantaggi dell’intervento

L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione.
 Fasi principali:

  • disinfezione e anestesia dell’area

  • incisione nella congiuntiva

  • rimozione o riposizionamento del grasso in eccesso

  • chiusura dell’incisione (di solito non serve sutura)
     Vantaggi principali:

  • nessuna cicatrice visibile

  • tempi di recupero rapidi

  • basso rischio di complicanze come l’ectropion

  • preservazione dell’integrità della pelle

Blefaroplastica transcongiuntivale inferiore: come eliminare le borse sotto gli occhi

Le borse sotto gli occhi sono causate da una protrusione del grasso orbitario. La blefaroplastica transcongiuntivale consente di eliminarle senza lasciare segni sulla pelle. Il chirurgo accede al grasso direttamente dall’interno della palpebra e lo rimuove o lo ridistribuisce, armonizzando il profilo infraorbitario. Il risultato è uno sguardo più riposato e giovane, senza alterazioni dell’espressività.

Tempi di recupero della blefaroplastica transcongiuntivale: cosa aspettarsi dopo l’intervento

Il decorso post-operatorio è generalmente rapido e poco doloroso.
 Cosa aspettarsi:

  • gonfiore e lieve ecchimosi per 3-7 giorni

  • sensazione di corpo estraneo nei primi 2 giorni

  • possibile lacrimazione oculare aumentata

  • ritorno alle normali attività in 5-7 giorni
     Si consiglia di evitare trucco, lenti a contatto e attività fisica intensa per almeno una settimana.

Blefaroplastica transcongiuntivale prima e dopo: risultati naturali e visibili

Il confronto tra prima e dopo mostra una riduzione evidente delle borse palpebrali senza segni visibili d’intervento. Il viso appare più fresco, con uno sguardo meno stanco e più disteso. Il risultato è naturale perché non vengono modificati i lineamenti, ma solo corretti i volumi in eccesso.
 Dopo circa 2-3 settimane l’effetto finale è stabile e apprezzabile anche da chi osserva il paziente senza sapere dell’intervento.

Blefaroplastica transcongiuntivale: ci sono rischi?

 Come ogni procedura chirurgica, anche questa non è priva di rischi, seppur rari.
 Possibili complicanze:

  • infezione o infiammazione della congiuntiva

  • edema persistente

  • asimmetria (correggibile)

  • secchezza oculare temporanea
     Il rischio di retrazione palpebrale è molto basso rispetto alla blefaroplastica tradizionale. È fondamentale affidarsi a un chirurgo esperto in chirurgia palpebrale.

Quanto costa una blefaroplastica transcongiuntivale? Prezzi e fattori che influenzano il costo

Il prezzo medio per una blefaroplastica inferiore transcongiuntivale varia tra 3.000 e 5.500 euro, a seconda di diversi fattori:

  • esperienza del chirurgo

  • struttura in cui si esegue l’intervento (clinica privata o ospedale)

  • complessità del caso (rimozione vs riposizionamento del grasso)

  • presenza di trattamenti complementari (laser, peeling)
     Alcune cliniche propongono pacchetti all-inclusive con visita, intervento e controlli post-operatori.

Dove effettuare una blefaroplastica transcongiuntivale a Firenze: a chi rivolgersi per un risultato sicuro e naturale

La Dott.ssa Serena Ghezzi riceve agli studi di Firenze e Prato dove alla visita di consulto valuterà attentamente le caratteristiche del naso, indicando il percorso migliore da intraprendere per correggere i difetti ed eliminare i disagi non solo estetici che ne conseguono. Permettendo al paziente di riscoprire la propria bellezza e riacquisire la fiducia in se stesso.

La Dott.ssa Serena Ghezzi è medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico e con grande esperienza accademica, ospedaliera e professionale in ambito nazionale ed internazionale.

E’ Referente Esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia e Responsabile della Chirurgia Plastica alla clinica Medlight di Firenze.

A Firenze e Prato la Dott.ssa Serena Ghezzi è un punto di riferimento nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica impiegando le tecniche ambulatoriali e operatorie all’avanguardia per valorizzare la bellezza della persona e soddisfare i desideri del paziente.

Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

È referente esclusivo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva post bariatrica presso gli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia. Ha conseguito il diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico. È socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e della SIME (Società Italiana di Medicina Estetica). È iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 dal 28 luglio 2010.

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni sulle più autorevoli riviste del settore e migliaia di interventi chirurgici effettuati.